Martina Donati nasce a Roma nel 1982, pittrice ed incisore si laurea nel 2006 all’Accademia di Belle Arti di Roma con specializzazione in incisione calcografica.
Biografia
Martina Donati nasce a Roma nel 1982, pittrice ed incisore si laurea nel 2006 all’Accademia di Belle Arti di Roma con specializzazione in incisione calcografica. Molte sono le esposizioni collettive in spazi privati ed istituzionali con pubblicazioni in cataloghi tra cui ricordiamo la sua personale a Palazzo Valentini a cura del pittore Ettore de Conciliis e l’esposizione alla VI° e VII° Bienal Internacional de Gravura do Douro in Portogallo. Viene menzionata nel V° VI° VII° Repertorio degli Incisori Italiani * ed espone al Museo Civico delle Cappuccine di Bagnacavallo (RA). Dal 2012 inizia la collaborazione come grafica-editoriale e illustratrice con diverse case editrici e realizza progetti editoriali di libri e di mostre storico-documentaristiche con il Museo Storico della Liberazione di Roma. Nel 2024 dopo essere stata invitata a partecipare ad una Residenza d’Artista a Menorca inizierà una proficua collaborazione con l’amico, Maestro Pere Pons Pons, l’inventore della Cromoplaxgrafia, un “incisione a tutti colori su lastra persa di ferro” e in Xalubinia, Centro Internazionale di Arte e Incisione.
Nel 2024 dopo essere stata invitata a partecipare ad una Residenza d’Artista a Menorca inizierà una profonda amicizia e proficua collaborazione con il Maestro Pere Pons Pons, l’inventore della Cromoplaxgrafia, un “incisione a tutti colori su lastra persa di ferro” e in Xalubinia, Centro Internazionale di Arte e Incisione.
Insegna e tiene corsi di incisione calcografica nel suo studio a Roma.|
Insegna e tiene corsi nel suo Atelier a Roma.
Lavori e Opere
Martina lavora prevalentemente nel suo studio a Roma, esplorando sia l’incisione classica sia tecniche sperimentali, evidenziando l’intreccio tra tradizione e innovazione. Utilizza le texture e le ombre per creare opere che oscillano tra realismo e simbolismo . Il suo Atelier a Roma è aperto a chiunque desideri imparare l’incisione accompagnandoli nella realizzazione di un’opera. Organizza corsi per tecniche classiche che sperimentali.
L’antologia Romani per sempre, a cura di Marco Proietti Mancini e edita da Roma per sempre, raccoglie diciassette racconti dedicati alla capitale, scritti da alcuni tra i migliori scrittori romani.
L’antologia, il cui sottotitolo recita “splendori e miserie della città più bella del mondo”, è l’opera prima delle edizioni Roma per sempre, nata con l’intento di parlare della capitale in modo nuovo attraverso la voce di autori romani e non. Deliziosi gli acquerelli che accompagnano ogni racconto, tutti opera della pittrice e illustratrice Martina Donati.
Blog
Martina Donati
Donna e Artista
Martina Donati Un’artista è generalmente un esploratore, una strana miscellanea tra pensiero e azione alimenta il suo vagare che si snoda tra strade di paesi lontani e riti consumati in stanze sconosciute, le stesse dove le forme diventano materia e dove i colori assumono senso sulla tela. Un nudo, un vecchio, uno sguardo pensante nell’universo cittadino, un raggio di luce che inebria un canneto, sono solo alcuni dei luoghi poetici che Martina Donati, rende abitati, veri, potentemente reali nell’immaginario collettivo con questa mostra, che ha come obiettivo la fusione di pittura e incisione, poesia e prosa. Dopo essere approdatanell’importante cornice di Palazzo Valentini, sede della Provincia di Roma, l’artista ha compiuto un percorso lungo etortuoso nei sentieri della pittura e dell’incisione. Presenta questo nuovo percorso espositivo, dal titolo “Certe stanze”,dove le tele si evolvono e diventano materia con la quale plasmare sogni e corpi nudi nello spazio; un percorso che superale radici del quotidiano e sospende i colori in un tempo e in un continente indefinito, dove l’intimità di …